Italian courses
Home

ITAL 107-010/012 Intermediate Italian III
ITAL107-011 Intermediate Italian III (evening)
ITAL 250 Business Italian
ITAL 401/601 Advanced Grammar and Stylistics
ITAL 403/603 History of the Italian Language


ITALIANO 401

Back to top
 

ADVANCED ITALIAN GRAMMAR & STYLISTICS


Professore: Katrien Christie                 Ufficio: 410 Smith Hall
E-mail: katrien@udel.edu                     Telefono: 831-2183
Orario: martedì, giovedì: 10;30-11;30

Programma:

Questo corso aspira ad approfondire la conoscenza grammaticale e ad esaminare i vari stili dell’italiano moderno, scritto e parlato. Il libro di testo Viaggio nell’italiano, comprende una varietà di testi autentici che forniscono lo spunto per la riflessione grammaticale e stilistica. Non si studierà, dunque, la grammatica in isolamento, ma nel contesto di vari temi, attorno ai quali il contenuto del corso è organizzato. Tra i temi trattati sono, ad esempio, la famiglia, l’ambiente, la moda, e la lingua. Alcuni elementi grammaticali inclusi sono plurali eccezionali, pronomi e particelle, usi del congiuntivo, e il passato remoto.

Testi:

     Bozzone Costa, Rosella. 1995. Viaggio nell'italiano. Torino: Loescher. (obbligatorio)
     Marchi, Cesare. 1984. Impariamo l'italiano. Milano: Rizzoli. (facoltativo)

Doveri e responsabilità:

You are expected to read all assignments before each class meeting and prepare exercises assigned. All written work to be handed in must be written on a computer, must be double-spaced and include all appropriate Italian accents. You are required to have an active e-mail account in order to receive and reply to messages from the professor. You are also encouraged to meet with the professor during office hours to talk about individual concerns. Late work will receive a grade of ZERO, although exceptions may be made in unusual circumstances.

Your participation grade reflects your presence (physically and mentally), preparation and participation. You are responsible for homework assigned in your absence. Please exchange phone numbers/e-mail with other class members so you can get assignments and class notes when you need to. Please don't arrive late, leave early, eat or drink during class time.

You will make a presentation to the class, in Italian, of a chapter in the Impariamo l’italiano book, summarizing and presenting the most noteworthy information, as assigned by the professor. Each chapter deals with a specific element of grammar (e.g. pronouns, congiuntivo, prepositions). You should prepare a handout for the rest of the class. One presentation will be scheduled per class, beginning in the second or third week of the semester. Presentations should not exceed ten minutes of class time. You are welcome to discuss your presentation with the professor beforehand. Your presentation will be evaluated on content, grammar, vocabulary, pronunciation and fluency.

For each "Unità" in Viaggio nell’italiano the professor will assign a topic for a writing assignment, related to the topic and grammatical structures studied in each "Unità". The goal of this assignment is to improve your writing skills in Italian, particularly in using appropriate grammatical structure. Over the course of the semester up to ten assignments will be announced, approximately one per Unità, from which you have to hand in at least five. More may be handed in, in which case the lowest scores from the surplus assignments will be discarded. Each assignment will receive suggestions for improvement and be returned to you. If you are unhappy with your grade, you may turn in a revised version of same writing sample within one week of it being returned to you. Then the average of the work on the two versions (original and revised) will count as your final grade for that assignment. The written work will be evaluated for grammar, vocabulary, style and composing.

There will be three written tests during the semester. There are no make-ups or early test dates/times. If you have an urgent or valid reason for missing a test, convince me of it before the test, and you may be excused. An unexcused missed test results in a grade of ZERO for that test. The final exam will take place during finals week (December 7-14).

Valutazione:

Presenza, preparazione e partecipazione   10%
Presentazione   10%
Lavoro scritto  20%
Test (3 @ 10%)  30%
Esame finale    30%

                                   PROGRAMMA DI STUDIO
28-8
Introduzione al corso

30-8, 4-9
Unità 1: Il diario degli italiani ora per ora viviamo così
Comparativo, nomi invariabili

6-9, 11-9
Unità 2: Come sta cambiando la famiglia italiana?
Condizionale presente, pronomi accoppiati

13-9, 18-9
Unità 3: Con quella faccia da italiano in gita
Pronomi e aggettivi indefiniti, futuro anteriore, verbi impersonali, nomi in –cia, -gia

20-9
TEST N.1

25-9, 27-9
Unità 4: Ricordi d’infanzia
Imperfetto vs. passato prosssimo, bello, buono, brave, bene, aggettivi possessivi

2-10, 4-10
Unità 5: Salviamo l’ambiente
Imperativo, avverbi

9-10, 11-10
Unità 6: Italiano, quale lingua?
Pronomi relativi, costruzioni per enfatizzare

16-10, 18-10
Unità 7: Dimmi come ti vesti e ti dirò
Ci, ne, posizione degli aggettivi

23-10
TEST N.2

25-10, 30-10
Unità 8: Alla ricerca dell’arte perduta                                                      Passato remoto, plurale dei nomi in -co/go, -ca/ga, aggettivi di colore

1-11, 6-11
Unità 9: Itenerari turistici in Italia
Si impersonale, trapassato prossimo, plurale dei nomi in –io

8-11, 13-11
Unità 10: Chi sono i giovani di oggi?
Condizionale passato

15-11
Ripetizione

20-11
TEST N.3

27-11
Unità 11: Nord, Sud. Basta!
Congiuntivo (opinione, necessità, dubbi, ecc.)

29-11
Unità 11: Nord, Sud. Basta!
Altri usi del congiuntivo: p. 317, 348, 375, 403

4-12
Ripetizione
 


ITALIANO 403/603

Back to top

LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Autunno 2000
 

Professore: Katrien Christie
Ufficio: 410 Smith
Ore d’ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì: 1:30-2:20
Telefono: 831-2183
E-mail: katrien@udel.edu

Descrizione del corso:

Il corso si propone come introduzione alla storia della lingua italiana. Gli argomenti principali discussi durante il semestre includono: le parentele con altre lingue neolatine, l’influsso del latino, l’etimologia delle parole, la questione della lingua, l’unificazione della lingua e l’italiano moderno con tutte le sue varietà regionali e sociali.

Testi:

Beccaria, Gian Luigi. 1988. Italiano: Antico e nuovo. Milano: Garzanti. (on reserve in Morris Library)
Lanuzza, Stefano. 1994. Storia della lingua italiana. Roma: Newton.
Letture supplementari, ottenibili da Copy Maven (Main Street).

Descrizione dei compiti e di altri obblighi:

  1. tre riassunti di un argomento trattato nei libri di testo e discusso durante le lezioni: a coppia gli studenti prepareranno il riassunto di una parte del programma di studio (capitolo di un libro o del pacchetto supplementare). Il riassunto scritto a macchina sarà una narrativa di circa 400 parole e potrà includere non solo le idee espresse dall’autore nella lettura, ma anche quelle espresse dagli studenti o dalla professoressa durante le lezioni. Il riassunto verrà corretto dalla professoressa dopo di che gli studenti ne redigeranno una seconda stesura. Quell’ultima sarà in seguito distribuita a tutti gli studenti e sarà di grande aiuto nella preparazione delle prove e degli esami (si spera :-). La professoressa stabilirà l’elenco degli argomenti e i nomi degli studenti per ogni argomento all’inizio del semestre.
  2. una ricerca etimologica di dieci parole: dopo le lezioni sul patromonio lessicale italiano (a fine settembre) gli studenti ricercheranno individualmente l’etimologia di dieci parole italiane. Per ogni parola gli studenti discuteranno la sua origine (dove, quando, come è originata), il suo significato attuale, eventuali mutamenti di significato e altra informazione interessante. Per ogni parola deve essere acclusa una fotocopia della pagina del dizionario etimologico in cui la parola è stata ritrovata. Si potranno consultare vari dizionari etimologici nella "reserve room" della biblioteca. Gli studenti sono incoraggiati a scegliere parole con origini interessanti o insolite. Il lavoro deve essere scritto a macchina e va consegnato il 4 ottobre.
  3. l’analisi di un dialetto: dopo le lezioni sui dialetti italiani (25 ottobre) gli studenti ricercheranno un dialetto italiano e scriveranno un saggio di tre pagine (più una pagina bibliografica) discutendo la storia linguistica del dialetto scelto e analizzandone alcune caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e semantiche. Gli studenti possono consultare le numerose opere linguistiche sui dialetti italiani nella biblioteca Morris, possono ricevere opere da altre biblioteche grazie al sistema di "interlibrary loan" e sono incoraggiati a utilizzare le risorse dell’Internet per questa ricerca. Per questo compito gli studenti possono lavorare individualmente o in coppia. Il lavoro deve essere scritto a macchina e consegnato il 1 dicembre, ma il dialetto scelto va comunicato alla professoressa entro il 13 novembre.
  1. una presentazione individuale che discute la vita e le teorie linguistiche di un italiano che ha contribuito in maniera importante alla discussione sull’evoluzione della lingua italiana (ad esempio Dante, Bembo, o Vico). Il soggetto specifico sarà assegnato a ogni studente dalla professoressa all’inizio del semestre. La presentazione durerà tra 8 e 10 minuti. Il "conferenziere" deve preparare un riassunto (schema con i punti principali della presentazione) per gli altri studenti. Durante la presentazione il "conferenziere" coinvolgerà gli altri studenti con foto e altri mezzi multimedia. Le presentazioni inizieranno il 13 novembre.
  2. un dibattito collettivo: dopo le presentazioni individuali tutti gli studenti parteciperanno a un dibattito collettivo sull’evoluzione della lingua italiana. Ogni studente rappresenterà il suo personaggio scelto per la presentazione individuale. La professoressa prenderà il ruolo di moderatore e presenterà agli studenti in anticipo delle domande così che gli studenti potranno preparare eventuali risposte alcuni giorni prima del dibattito.
Valutazione:

Prove (3 @ 10%) 30%
Esame finale 20%
Lavori scritti (3 @ 5%, 10%, 10%) 25%
Lavori orali 15%
Presenza, preparazione e partecipazione 10%

Programma:
 
 
LUNEDI’
MERCOLEDI’
VENERDI’
28/8-1/9
 
 

 

Vacanza Introduzione al corso 

Le lingue europee moderne

Le lingue e i dialetti in Italia

Sabatini: pp. 65-72

Le lingue indoeuropee: le parentele più antiche

Sabatini: pp. 73-76

4-8/9

 

Labor Day Le lingue 5000 anni fa e le migrazioni

Sabatini: pp. 77-85

I latini

Sabatini: pp. 94-100

11-15/9
 
 

 

Il latino classico e volgare

Com’era il latino classico

Sabatini: pp. 101-114

Il latino classico dopo la fine dell’Impero

Nascono le lingue neolatine

Sabatini: pp. 115-119, 122-127

Le parole nuove del Cristianesimo

Nascono i volgari d’Italia

Sabatini: pp.145-149, 152-159

18-22/9
 
 

 

Una gara tra i volgari

Sabatini: pp. 162-165

Prima prova
Il patrimonio ereditario

Sabatini: pp. 175-178

25-29/9
 
 
 
 

 

Parole germaniche, arabe, greche

Parole provenzali, francesi, spagnole, tedesche

Sabatini: pp. 179-185, 186-192

Parole inglesi e americane

Le lingue antiche al servizio della civiltà moderna

Sabatini: pp. 193-198, 198-199

Il Dolce Stil Novo e Dante

Lanuzza: pp. 27-31

2-6/10

 

Petarca e Boccaccio

Lanuzza: pp. 31-34

Il Quattrocento e l’Umanesimo

Lanuzza: pp. 34-39

Consegnare la ricerca etimologica

Il Cinquecento e la Rinascenza

Lanuzza: pp. 39-46

9-13/10
 
 

 

Il Seicento: la guerra della lingua

Lanuzza: pp. 47-55

Il Secolo dei Lumi

Lanuzza: pp. 55-61

Seconda prova

 

N.B. Tutte le letture di Sabatini si trovano nel pacchetto di Copy Maven.
 
 
 
 
LUNEDI’
MERCOLEDI’
VENERDI’
16-20/10
 
 
 
 

 

L’unificazione dell’italiano: una lingua ideale, Manzoni, il secondo Ottocento

Beccaria II: pp. 63-72 

L’unificazione dell’italiano: l’italiano lingua di tutti, ma la letteratura…, la perdita del dialetto

Beccaria II: pp. 72-83

L’unificazione dell’italiano: il dialetto, la lingua, il toscano; esiste un italiano nazionale?

Beccaria II: pp.83-96

23-27/10

 

Italia variabile: le varietà regionali

Beccaria IV: pp. 119-129

Italia variabile: le varietà regionali

Beccaria IV: pp. 119-129

L’italiano parlato

Beccaria V: pp. 130-141

30/10-3/11

 

L’italiano parlato

Beccaria V: pp. 130-141

Giusto o sbagliato? La pronuncia

Beccaria VI: pp. 142-150

Giusto o sbagliato? La lingua non è logica. L’"uso", la "norma"

Beccaria VI: pp. 150-168

6-10/11
 
 

 

Giusto o sbagliato? Záffiro o zaffíro?

Beccaria VI: pp. 168-171

Terza prova
Lo chiamano italiese: la lingua dell’okey, avanza inarrestabile

Beccaria VIII: pp. 235-248

13-17/11
 
 
 
 

 

Lo chiamano italiese: la lingua dell’okey, avanza inarrestabile

Beccaria VIII: pp. 235-248

Presentazioni

Lo chiamano italiese: Non sempre ne possiamo fare a meno

Beccaria VIII: pp. 248-259

Presentazioni

Lo chiamano italiese: Non sempre ne possiamo fare a meno

Beccaria VIII: pp. 248-259

Presentazioni

20-24/11
 
 

 

Lo chiamano italiese: Non ci sono lingue se non miste

Beccaria: pp. 259-268

Presentazioni

Lo chiamano italiese: Non ci sono lingue se non miste

Beccaria: pp. 259-268

Presentazioni

Thanksgiving
27/11-1/12

 

Dibattito
Italiano lingua selvaggia? Interrogativi e inquietudini

Beccaria IX: pp. 269-278

Italiano lingua selvaggia? Capire, parlare, leggere, scrivere

Beccaria IX: pp. 278-286

Consegnare ricerca dialettale

4-6/12

 

Italiano lingua selvaggia? La scuola

Beccaria IX: pp. 286-294

Ripasso/preparazione esame