Portfolio
    Che cos'è un portfolio? Nel Nuovo Zingarelli si trova la seguente definizione: s.m.inv. Cartella in cui è raccolto e presentato, spec. con intento dimostrativo e di campione, materiale scritto e illustrato relativo a un nuovo prodotto, a una nuova attività commerciale, a una campagna pubblicitaria.

    Il progetto: All'inizio del semestre gli studenti formeranno un gruppo di tre o quattro persone, il cui lavoro durerà tutto il semestre e consisterà nel creare il portfolio di un'azienda italiana e tutto quello che una tale creazione coinvolge.  Per esempio, il gruppo sceglierà un presidente, direttore esecutivo, segretario e tesoriere.  Il gruppo presenterà l'azienda, sceglierà il prodotto fatturato e inizierà una campagna pubblicitaria.  Assumerà gli impiegati e condurrà dei colloqui con dei candidati qualificati, corrisponderà con dei clienti italiani e stranieri, ecc.

    Collaborazione: Gli studenti collaboreranno regolarmente in classe al portfolio, ma dovranno anche svolgere certi compiti, in gruppo o da soli, fuori delle lezioni.

    Valutazione:


    Contenuto del portfolio:
    1. L'azienda: creare un opuscolo o un sito web includendo il nome dell'azienda e un logotipo, i partner, la sede centrale e eventuali filiali o altri stabilimenti, la linea di prodotti, il fatturato, l'indirizzo, telefono, fax, ...

    2. Il prodotto: creare una pubblicità (per qualsiasi mezzo di diffusione - web, giornale, rivista, radio, tv) presentando il vostro prodotto o linea di prodotti.

    3. Offerte d'impiego: creare un annuncio per un giornale (secondo gli esempi della pagina 19).  Ciò che includete, dipende da voi, ma l'annuncio può includere, per esempio, titolo di studio richiesto, esperienza, orario, stipendio.

    4. Corrispondenza/intestazione: creare l'intestazione di una lettera, contenendo per esempio il logotipo, la ragione sociale, l'indirizzo, il numero di telefono, fax, telex, partita IVA, conto corrente, ecc.

    5. Corrispondenza/pubblicità: scrivere una lettera alla Divisione Pubblicità di un giornale, per far mettere l'offerta d'impiego in questo giornale, aggiungendo l'annuncio in allegato.

    6. Domanda d'impiego: una lettera scritta alla vostra azienda da qualcuno che ha letto l'annuncio sul giornale e avanza la sua candidatura per l'impiego.

    7. Curriculum vitae: il curriculum dello stesso candidato allegato alla domanda d'impiego.

    8. Il colloquio: una videocassetta contenendo il dialogo del colloquio, sempre con lo stesso candidato.  Due membri del gruppo assumeranno il ruolo di intervistatori, il terzo membro assumerà il ruolo del candidato. (durata del colloquio: 10 minuti)

    9. Appuntamenti: scrivere una lettera alla banca, chiedendo un appuntamento per parlare di un prestito di cui ha bisogno la vostra azienda.

    10. Telefono: un'audiocassetta contenendo il messaggio della segreteria telefonica della vostra azienda, e un messaggio del banchiere che risponde alla lettera e propone una data e un'ora per l'appuntamento.

    11. Presentazioni: La versione scritta dell'inizio dell'appuntamento con il banchiere.  Due membri del gruppo rappresenteranno la vostra azienda, il terzo sarà il banchiere.  Siccome il banchiere conosce solo uno di voi due, bisognerà presentare l'uno all'altro.